Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards the mechanism and function of tunneling nanotube (TNT)-dependent, intercellular exchange of cargo

Obiettivo

Tunneling nanotubes (TNTs), recently discovered thin membrane channels connecting distant cells, represent the underlying structure of a previously unrecognized type of cell-to-cell communication. To date, a growing number of cell types have been found to use TNTs for the intercellular exchange of diverse cargoes ranging from cytoplasmic signalling molecules such as calcium ions to small vesicles of endocytic origin. During the past year, pathogens such as the human immunodeficiency virus and prions were also found to spread TNT-dependently between cells. Given the emerging wide range of implications of TNTs in the field of biomedical research, it is important to first learn the basic principles and mechanisms of TNT-dependent cell-to-cell interactions. I therefore propose to focus on three major questions: First, I will characterize the type of endocytic vesicles transiting through TNTs using flow cytometry and quantitative live cell imaging to monitor the transfer of endosomal markers (Rab GTPases) through TNTs. Secondly, using the same methodological approach, I will analyze which myosin motor(s) is (are) involved in the active transport of vesicles through TNTs. Third, by employing a proteomic screen assay, I aim at characterizing the entire set of proteins/signalling molecules transferred through TNTs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo UE
€ 204 568,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0