Obiettivo
The basic problem of damage detection is to deduce the existence of a defect in a structure from measurements taken at sensors distributed on the structure. Especially in aeronautical structures, cracks, delaminations and debondings are typical types of damages often encountered. The problem is essentially one of pattern recognition. Artificial neural networks show considerable promise for damage diagnosis. In the most basic, supervised learning, approach to deriving a neural network, the network is presented with pairs of data vectors, the input being the vector of measurements from the system and the output being the desired damage classification. At each presentation of the data, the internal structure of the network is modified, in order to bring the actual network outputs into correspondence with the desired outputs. This iterative procedure is terminated when the network outputs have the required properties over the whole training set. In a structural application, the training data may be provided by finite element (FE) analysis. This has the advantage of allowing a large range of boundary conditions and static/dynamic load cases to be analysed. FE analysis may be a little unrealistic as there is no limit on the spatial resolution of the data which is obtained, e.g. strains. In reality, the number of sensors available will be limited and this will, of course, place restrictions on the resolution of data. As a result, it is necessary in practice to optimise the number and location of sensors for a given problem. The main objective of the current proposal is to develop a mathematical algorithm for optimal strain sensor (strain gauges, fiber Bragg grating or other) placement in aeronautical composite structures for maximum damage detectability. The mathematical method to be used will be a genetic algorithm based on neural networks. The genetic algorithm will be trained from finite element analyses simulating impact scenarios (damage initiation) and operational
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento supervisionato
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.