Obiettivo
To meet the ACARE 2020 objectives, new green innovative A/C configurations are to be investigated. Following preparation of preliminary layout configuration for each green aircraft, optimization will need to be performed so as to help reaching improvements in the design solution, but also assess key factors and trades and point out innovative design options. In this framework, the conjunction of mature high-fidelity CFD analysis, HPC facilities, and the most advanced optimization algorithms is mandatory so as to maintain the computational effort within feasible limits. In this respect, the present proposal answers topic JTI-CS-2009-1-GRA-05-004, dedicated to the development of the high performance tools that will allow the efficient aerodynamic design of new configurations. An adequate and general answer to optimization based on computationally expensive analysis lies in the exploitation of surrogate models in lieu of the expensive analysis results, i.e. Surrogate-Based Optimization. However, the performance of such methods is known to be largely dependent on the following key elements: • the underlying optimization algorithm(s), • the surrogate model(s), • the training, • the surrogate model(s) management scheme. The present topic focuses on the second element to be handled by Proper Orthogonal Decomposition (POD). Cenaero possesses the expertise and critical technologies to tackle all these aspects in a coherent way to take a leap forward and make POD techniques truly efficient in an industrial setting. Cenaero proposes to implement and demonstrate on a GRA representative case an online (i.e. dynamic) non intrusive (Constrained) POD to perform the space reduction of the high-fidelity aerodynamic model, tackling the challenge of snapshot selection through innovative capture/recapture Design of Experiments and based on the most efficient generic interpolators for the reconstruction in the low-dimensional space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6041 Gosselies
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.