Obiettivo
The inherently high propulsive efficiency of advanced propellers and Counter-Rotating Open Rotors (CROR) have a great potential for fuel savings, but the level of noise emitted by the open blades represent a major obstacle to their environmental acceptance. Consequently, the design of a low noise, fuel efficient open rotor powerplant is one of the major objectives of the CleanSky JTI. Within the virtual prototype design environment, the availability of highly efficient calculation procedures of noise sources and their propagation are essential to achieve these objectives. While the CAA approach for the acoustic far-field noise propagation is well established, the critical issue remains the delivery of fast and accurate unsteady CFD-solutions for prediction of the noise sources. The present CAA-NLH proposal responds to this objective, through an advanced new approach for the CFD determination of the noise sources. The CAA-NLH project will rely on the nonlinear harmonic method (NLH) which allows a gain in CPU performance for CROR’s compared to current CFD sliding grid or Chimera methodologies, of two to three orders of magnitude. This method, defined in the frequency domain, has been largely validated and successfully applied on multistage turbines and compressors at many companies. Its extension to propeller and CROR configurations has recently been initiated. The present project proposes the further extension of this approach, including a dedicated post-processing of the pressure fluctuations to determine the near-field tone noise, and an integration of the proposer’s FW-H module with the NLH code for reliable far-field noise predictions, including automatic CFD/FW-H coupling (with automatic CFD grid generation), optimized generation of permeable surfaces and experimental validation, with a turnaround time for a complete simulation of a few hours on a low number of processors. A professional, user friendly and quality assured software environment will be pursued.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1170 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.