Obiettivo
Water is essential for life. This element supposes also a determinant factor in the economy and ecology of the different regions. But water not only has influence in the human life, humans also affect to water cycle. The human activity is responsible of the climate change by which the Mediterranean region is being affected by drought and water shortage. Water shortage in Mediterranea countries is becoming an essential question. The domestic sector accounted for about 24 percent of total water withdrawn in Europe in 2000, which is about 7,320,00ML. In fact, toilet flushing supposes 30% of the domestic use of urban water. The consume of such amount of water could be avoided using dry toilets, it is calculated saving of 50L/cap/day. In addition, it is estimated more than 20 million citizens without access to a safe sanitation in Europe. This situation is critical in rural areas of eastern European, where the most common system in these areas usually consist of pit latrines and septic tanks. Dry toilets are common in Nordic countries but their rustic technology makes them unacceptable in urban or large communities. At present dry toilets implies several factors, such as unpleasant odours and the manual manipulation of the latrine waste, which makes them unviable in most of urban environments. Also, there are other problems of drytoilets such as struvite formation on pipe connections. But this situation can be changed by applying the technical innovations that will be developed in this project. In adittion, the project’s success will allow the possibility to save important drinking water (1,875L/cap/year). This will be of essential importance in the Mediterranean countries, where the drought menace is each time more obvious. The use of dry toilets in rural areas with poor infrastructure will have safe sanitation systems to citizens DRYCLOSET project will develop a new dry toilet with a biocide toilet, low bad odours emissions and low maintenance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26110 SAINT FERREOL TRENTE PAS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.