Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Integrated European Disaster Community Resilience

Obiettivo

Recent events have shown how systems (regions, communities, structures etc.) are vulnerable to natural disasters of every type like human errors, systems failures, pandemic diseases and malevolent acts, including those involving cyber systems and weapon of mass destruction (chemical, biological, radiological ). In order to reduce the losses in these systems the emphasis has shifted to mitigations and preventive actions to be taken before the extreme event happens. Mitigation actions can reduce the vulnerability of a system; however, also if there is insufficient mitigation, or the event exceeds expectations, recovery is necessary to have a resilient function to the community. The objective of this proposal is to establish a framework for defining and measuring disaster resilience at the community scale. The framework will build on and expand previous research at MCEER linking the four resilience properties (robustness, redundancy, resourcefulness, and rapidity) and resilience dimensions (technical, organizational, societal, and economic) so as to measure the disaster resilience of capital assets (e.g. hospitals) and asset classes (e.g. health care facilities). Once developed, the framework will provide the basis for development of quantitative and qualitative models that measure the disaster resilience of communities. Over the longer term, these models will enable the development of decision-support software tools that help planners and other key decision makers and stakeholders to enhance the disaster resilience of their communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0