Obiettivo
The overall goal of the call “SP1-JTI-FCH.2009.5.5 LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)” is to develop a specific guidance document for application to hydrogen and fuel cell technologies and related training material with courses for practitioners in industry and research. This is to be based on and in line with the International Reference Life Cycle Data System (ILCD) Handbook, co-developed by the European Commission's JRC-IES.
Our concept for this guidance document relates back to an international standardized procedure: the Environmental Product Declaration (EPD) System (ISO 14025), providing consistent information using common program and product category rules (PCR). HyGuide will be similar to a PCR.
To further improve acceptance and applicability, a strong and active involvement of all relevant stakeholders is foreseen.
To ensure compatibility with related tools in policy and industry context, the HyGuide will be prepared in line with the ILCD Handbook, in advice by the EC JRC-IES' “European Platform on LCA”.
The HyGuide will equally be coordinated with the consortium of the JTI call “Technology Monitoring and Assessment”.
The balanced, multidisciplinary project consortium features specifically experienced research, consultancy and industry partners and the EC: PE INT, USTUTT, KIT-G, the JRC-IE and the European Hydrogen Association (EHA). The EHA's key role is to involve industry members and support dissemination of the results to a broad audience (supporting action).
The expected outcomes of HyGuide include:
• A PCR-type guidance document - based on the ILCD handbook - that is scientifically sound, industry accepted and quality assured (reviewed),
• LCA study reporting templates, tailor-made to hydrogen and fuel cell technologies,
• Broad dissemination among LCA practitioners and industry, and
• A website, as a central information point and as a fully integrated component of the ILCD Data Network, with public and restricted access areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CSA-FCH - Joint Technology Initiatives - Coordination and Support Acti
Coordinatore
70771 LEINFELDEN-ECHTERDINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.