Obiettivo
Conventional demands for development in semiconductor industry are changing as the Moore’s Law approaching to its limits. Continuous decrease in the size of the transistors is coming close to atomic levels creating a fundamental barrier for further process developments as the semiconductor manufacturing is established today . Growth of thin films and inherent stress development within the film and film/substrate interface are critical for multiple phases of microelectronics manufacturing. Particularly, protective oxides of metal films are foreseen to have wide applications as (i) an interfacial layer to improve the adhesion and/or limit penetration of reactive chemicals of a deposited film (ii) as a subtractive layer to achieve selective material removal and (iii) as a nanofilm with inherent self growth limiting capability that could be used for nanoscale electronics manufacturing. Fundamental understanding of the proposed research is expected to be utilized in many other fields such as in biological systems to improve corrosion on bio-implants and, applications in which the interface and thin film properties affect permeation of reactive chemicals such as fusion reactor design or as ferroelectric capacitors where hydrogen permeation detoriates device functionality. Dr. Basim, the Principal Investigator of this study has been actively involved in semiconductor research and development for more than ten years at major semiconductor companies in US. Her expertise is on integration of newly adapted semiconductor processes, defect reduction during manufacturing and chemical and mechanical interactions on thin films. She will initiate her research at Ozyegin University, Mechanical Engineering Department with the support of the IRG funds if awarded. Dr. Basim’s new appointment at Ozyegin University is expected to bring all these expertise and experience to E.U. to promote the ongoing research and development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34794 Alemdag Cekmekoy, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.