Obiettivo
Electrospinning is a technique for producing nanofibers by creating a continuous filament by exposing a polymer solution or polymer melt to very high electrical fields. Due to its versatility and cost effectiveness, electrospinning has gained wide use recently to produce functional nanofibers from different materials, which include polymers, polymer blends, ceramics, sol-gels and composite solutions. Electrospun nanofibers and their nanowebs have several remarkable characteristics such as very large surface-to-volume ratio, pore sizes in nano range, unique physical properties along with the design flexibility for chemical/physical functionalization by incorporating specific additives into nanofibers. The unique properties and specific functionalities of such nanofibers/nanowebs make them favorable candidates in many applications areas such as medical/biotechnology, filtration and membrane technology, functional textiles, sensors, energy, composite materials, etc. Nanofibers/nanowebs from various types of natural and synthetic polymers can be easily produced by electrospinning, yet, improvements and new functionalities are always desired in order to enhance the properties of these electrospun nanofibers/nanowebs and broaden their application areas. Herein, it is proposed to fabricate functional polymeric nanofibers/nanowebs containing specific additives (cyclodextrins, textile additives, antibacterials, etc) by using electrospinning technique. The aim of this project is to produce new functional electrospun nanofibers/nanowebs and investigate their properties for the development of multi-functional nanofibrous materials for applications in filtration, functional textiles, medical/biotechnology, etc. The research proposed here has an interdisciplinary nature in the field of chemistry, materials science, textile, biology and engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.