Obiettivo
This proposal aims to significantly enhance our knowledge of diffuse gas in the universe and its association with galaxies. Better understanding of the properties and physical state of the intergalactic medium (IGM) will not only shed light on processes related to galaxy formation and evolution, but will also provide a more complete census of baryons in the universe with implications for the missing baryons problem in cosmology. In addition, studying the interface between galaxies and the IGM, and the mechanisms for the dispersal of metal-rich gas and dust on large scales, may turn out to be crucial for high precision cosmology. One of the most useful ways to probe gaseous processes on both galactic and large IGM scales is through the study of quasar absorption line systems. Here I propose a combined theoretical and observational approach to investigate those systems, having in mind the new observational capabilities provided by large surveys and the recent revival of UV spectroscopy. More specifically, archival data will be used and augmented by follow-up observations (with HST and ground telescopes) to study physically motivated aspects of the IGM-galaxy interface. On the theoretical side, new computational means will provide ever more realistic predictions whose quality can be matched with that of upcoming observations. In particular, a new code will be devised on a new type of hardware, which will simulate the relevant gaseous processes, and whose predictions will be cast in a form suitable for comparison with absorption spectra. This will provide more quantitative tests for theoretical models that exploit the full potential of upcoming data products. This synergistic approach will shed light on long-standing questions pertaining to the physics of the IGM, the role of galaxy-IGM interaction in shaping galaxies, and may have far-reaching implications for cosmology and high-energy physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31905 HAIFA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.