Obiettivo
Mindfulness meditation is a standard form of meditation that intends to enhance qualities of concentration and meta-cognitive monitoring. Mindfulness meditation has been adapted and routinely incorporated in the American and European healthcare systems for the purpose of stress reduction and emotion regulation, particularly among clinical populations with anxiety, depression, chronic pain, and many other medical conditions. Although the clinical benefits of these interventions have been well documented, the neurobiological mechanisms by which meditation may produce such benefits are still not well understood. The principal investigator of this research project has pioneered the use of imaging methods to rigorously investigate these mechanisms during his postdoctoral work in the United States. Here, we propose to continue and extend this line of research in France, at INSERM U821. This project will investigate the mechanisms of mindfulness meditation within the experimental and methodological framework of cognitive neuroscience (study 1) and epilepsy research (study 2). This research project pertains both to basic and clinical neuroscience. In study 1, we aim at investigating, with attention task performance and magnetoencephalography (MEG), how training in attention control, as cultivated by mindfulness meditation, can improve the ability of novice meditators to monitor their performance during an error-awareness task. In study 2, we aim at investigating the training-related effects of mindfulness meditation on epileptic patient’s and their capacity to regulate attention and manage stress. Futhermore, we will examine the impact of these changes on the clinical and brain risk factors of seizure, as measured by scalp electroencephalography (EEG), electrocardiogram (ECG) and salivary cortisol. This research grant will give the fellow the opportunity to further develop his clinical and experimental expertise in this field, and to facilitate his reintegration into a E
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.