Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Size effects in molecular clusters confined helium nanodroplets

Obiettivo

The main purpose of this proposal is the theoretical investigation of structural, rotational, vibrational, and electronic properties of para-hydrogen (pH2)n, (pH2)n+carbon dioxide (CO2) and (H2O)n clusters confined in helium nanodroplets using ab initio molecular dynamics simulation techniques. Progress in technologies dealing with liquid helium makes it possible to embed not only single atoms or molecules but also whole molecular complexes of mixed content inside superfluid helium droplets. As the mutual interaction of embedded impurities is much stronger than with surrounding helium atoms, they form clusters inside of the helium nanodroplets. Helium clusters can also be exploited to search for superfluidity of other substances embedded into helium nanodroplets. Despite intensive theoretical and experimental efforts during past decades, this remarkable effect is still far from a complete understanding. Electronic spectra of the molecules and clusters in helium droplets can provide important information about structure and dynamics of the environment created by helium and predict thresholds of superfluidity phenomena. The proposed research aims to provide novel insight into structure and dynamics of substances in superfluid helium and provide a strong base for an investigations of helium and hydrogen nanodroplets doped with chromophor molecules for seeking superfluidity of helium and hydrogen clusters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0