Obiettivo
The applicant has been recruited as a Chargé de Recherche for CNRS and will start soon at the Institut Néel (Grenoble, France) his own research activities. The Marie Curie Reintegration Grant will help him start his independent research career and support his installation at the Institute. The goal of the project is to extend the thematic of cavity optomechanics down to the nanoscale and observe the quantum first signatures with hybrid systems constituted of nanomechanical oscillators and single emitters. From their higher mechanical susceptibility, nano-resonators can facilitate the access to the quantum regime of radiation pressure and allow observing the week coupling to a single emitter. Those systems are also interesting candidates for opening links towards solid state physics at the condition to be able to detect and control their Brownian motion. The project will consist in developing an ultrasensitive nearfield sensor of the nanomotion. To do so the nano-mechanical oscillator will be approached in the evanescent tail of a high-Q optical microcavity, rendering its optical resonances sensitive to its position fluctuation. This approach allows to overpass the diffraction limit inherent to the use of light fields with sub-wavelength objects, while still benefiting from the ultrasensitive readout capacity offered by low noise laser sources. Various kinds of exotic resonators could then be studied, in particular suspended graphene membranes, nanotubes, and micropilars or photonic crystal cavities embedding single emitters. The second part of the project aims at studying the coupling of a nano-resonator to a single emitter (quantum dots / color center in diamond nano-crystals), a system that can be seen as a macroscopic trapped ion, and observes the first quantum signatures of this hybrid quantum system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.