Obiettivo
Like all seed plants, the body of the model plant Arabidopsis thaliana consists of two distinct systems, the root and the shoot. The shoot system contains the shoot apical meristem (SAM) harboring a population of plant stem cells. During the vegetative growth phase the population of stem cells in the SAM divides asymmetrically and produces the cells that will eventually form new organs. Leaves are initiated at the periphery of the SAM in a circular fashion. Proper establishment of the ad/abaxial (top/bottom) axis is of great importance because shape and size of the outgrowing leaf blade highly depends on the juxtaposition of ad/abaxial tissue. Several genes have been isolated that are involved in specifying either adaxial or abaxial cell fate. These genes often act as master regulators. As a postdoctoral fellow I have generated transgenic Arabidopsis plants expressing inducible versions of some of these master regulators. Using microarrays, we have identified target genes of these master regulators in Arabidopsis. In order to validate unknown or hypothetical proteins which are targets of these master regulators I am proposing experiments directed to identify evolutionary conserved signaling pathways. Therefore I have established transgenic Cardamine plants, which are closely related to Arabidopsis, expressing these inducible master regulators. Transformation of a more distant plant species, Aquilegia, is currently in progress. Using a combination of microarray and next generation sequencing approaches we aim to identify target genes of these master regulators in Cardamine and Aquilegia plants. The identification of these target genes will allow us to study evolutionary conserved signaling modules as well as to define unique signaling pathways. These investigations will be complemented by protein evolution studies of the master regulators and by analyzing cis-element evolution of the target genes they control. The identification of conserved and unique signaling pathways in a diverse range of species will further our understanding of how the three-dimensional shape of leaves is controlled and modulated at the molecular level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.