European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of evolutionary conserved signalling pathways mediating polar leaf development in dicotyledonous plants

Article Category

Article available in the following languages:

Scoperti i regolatori della crescita delle foglie

I ricercatori hanno individuato due geni responsabili dell’orientamento delle nuove foglie nelle piante, e analizzato la genetica di come avviene questo processo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La determinazione della parte superiore e inferiore delle foglie è importante affinché le piante traggano completamente vantaggio dalla luce solare e da altre condizioni ambientali. La recente ricerca ha individuato due geni, REVOLUTA (REV) e KANADI1 (KAN1), come potenziali regolatori principali di questo fenomeno. Il progetto EVOSIGNAL, finanziato dall’UE ha voluto comprendere meglio il modo in cui REV e KAN1 interagiscono per determinare l’orientamento delle nuove foglie, noto come asse ad/abassiale. Il progetto si è concentrato sui geni che sono controllati direttamente da REV e KAN1. EVOSIGNAL ha creato le piante mutate Arabidopsis thaliana e Cardamine hirsuta che hanno consentito ai ricercatori di studiare gli effetti di questi due geni principali di regolazione. Hanno scoperto un grande numero di geni controllati da KAN1 e REV. In particolare, molti geni erano sotto il controllo opposto di entrambi; uno reprime l’attività dei geni, mentre l’altro promove l’attività dello stesso gene. In generale, i ricercatori hanno mostrato che KAN1 e REV collaborano per creare gradienti di espressione genetica dalla parte superiore e quella inferiore della foglia. Si tratta di un comune meccanismo genetico che controlla lo sviluppo di tessuto in tutti gli organismi più elevati. Inoltre, il lavoro di EVOSIGNAL ha rivelato che REV e KAN1 funzionano anche nei programmi evolutivi adattivi, dove REV ha promosso la crescita dell’ombra mentre KAN1 ha fortemente ritardato la crescita cellulare nell’ombra. Le direzioni future di questa ricerca consisteranno nello studio del modo in cui REV e KAN1 influenzano i processi fisiologici delle piante.

Parole chiave

Crescita delle foglie, REVOLUTA, KANADI1, nuove foglie, Arabidopsis thaliana

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione