Obiettivo
APOSTILLE Project is aimed to reinforce the research capacities and capabilities of the Faculty of Technical Sciences (FTS) in the field of nano and organic/flexible/printed electronics. The Project applicant, FTS, Serbia is a vibrant research institution with long -lasting experience in international collaborative research projects. The Project team (40 researchers from 3 coherent groups) has strong expertise in: design of high-performance integrated microelectronics components; fabrication of microsensors and RFIDs; design&verification of embedded systems and robotics. Five objectives have been defined in the Action Plan: (1) increasing the knowledge base, skills and experience of the FTS Project team through trans-national two-way secondments between FTS and the strategic EU networking partners (DIEES - Italy, pmTUC – Germany, JSI - Slovenia, FESTO - Austria, LNESS - Italy and ISAS - Austria). This objective will be achieved through 7 two months stays and 30 short training visits as well as through the attendance at international conferences; (2) reinforcement of the human potential through hiring 3 incoming experienced researchers (Mirko Smiljanić, Nikola Jeranče and Slobodan Nedić) (3) purchase of new research equipment, (Materials deposition printer for organic/flexible electronic, Nanomanipulator and High-performance cluster computer); (4) knowledge exchange at national, WBC and international levels, through the organization of 2 workshops and 3 international conferences; (5) increased visibility of FTS excellence and Project results, through dissemination and promotional activities. This action plan will ensure APOSTILLE can deliver sustainable innovative research results and future research interactions at both WBC and European level. The ultimate goal of the Project is to prepare ground for R&D integration of FTS into FP7 and ERA.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2010-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.