Obiettivo
The main objectives of this proposal is to evaluate different process alternatives and find optimal process and mechanical solutions for the cathode and stack subsystems with the aim of having commercially feasible and technologically optimised subsystem solutions ready for future ~ 250 kWe atmospheric SOFC systems. The aspects taken into account in the development are mainly electrical efficiency, controllability, reliability, mass production and costs effectiveness of developed subsystems and individual components.
This project is focused on the development of SOFC system’s air side fluid and thermal management and mechanical solutions, i.e. cathode subsystem and individual components. In large SOFC systems the cathode subsystem is typically the largest source of auxiliary losses and a major factor decreasing electrical efficiency of the system. The reason for this is that almost all components are based on existing products developed for some other purposes and are not optimized for certain SOFC systems. By making cathode side components from the SOFC system point of view, i.e. optimizing the overall system solutions, significant improvements in terms of costs, reliability, performance and lifetime will be achieved. A parallel optimization of the anode subsystem is carried out in the EU funded ASSENT project.
The project will further focus on the integration of SOFC stacks in large systems. If large SOFC systems would be realized by simple multiplication of smaller SOFC stacks, the cost of the so-called Balance of Stack components would be very large. The Balance of Stack components includes air- and gas manifolding, stack compression, thermal insulation, electrical insulation, wiring, lead-in’s and sealing. Based on state-of-the-art SOFC stacks this project will develop scalable, cost-efficient Balance of Stack solutions suitable for ~ 250 kW SOFC systems.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.