Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fuel Cell Coupled Solid State Hydrogen Storage Tank

Obiettivo

The main objective of SSH2S is to develop a full tank-FC integrated system according to the requirements of the call and to demonstrate its application on a real system. A new class of material for hydrogen storage (i.e. MM'(BH4)n mixed boroydrides) as well as an allready known system (Li-Mg-N-H) will be explored. A new concept of solid state hydrogen tank (i.e. combination of two materials) will be investigated. The application of hydrogen tank on real system will be experimented with a 1 kW prototype on High Temperature Polymer Electrolyte Membrane (HTPEM) fuel cells. On the basis of the results obtained in the first part of the project, a ON/OFF milestone will be considered. If suitable performances will be obtained for the prototype integrated system, a scale up of the tank will be applied to a 5 kW APU.
The final goal is to clearly demonstrate the applicability of the proposed integrated system in real applications. This final step in the project will allow a critical analysis of the system cost.
For this goal, a consortium has been developed with the following expertises:
• Materials development, synthesis and characterisation: UNITO, IFE, KIT, JRC
• Tank design and production: DLR, TD, KIT, UNITO, JRC
• Tank-FC integration and demonstration: DLR, TD, SER, CRF, UNITO
The consortium is well balanced among research centres, for basic materials research and modelling, and industries, for system development and test. All research centres are members of N.ERGHY and one industry is member of the IG of the FCH-JU. Two industries are SME.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo UE
€ 429 873,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0