Obiettivo
The Biotechnical Faculty in Podgorica (BTF) is the only Montenegrin research institution focussed on agriculture. It performs a very wide range of researches in dialogue with decision-makers (partner of the Ministry of Agriculture for food control and policy drafting) and end-users (extension services).
The AgriSciMont project (42 months) aims at strengthening BTF’s excellence through technological, human and partnership fostering and a reorganisation around 3 interdisciplinary research areas (food and feed safety, agro biodiversity conservation and agro-analyses) to converge towards excellence on “Fostering a Science-based Development of a Sustainable Montenegrin Agriculture”. The Action Plan is made of 6 WPs: Technological capacity-building; Human capacity-building and life-long learning; Mobility trainings; Excellence visibility and research strategy consolidation; Increase of visibility and Management.
The AgriSciMont project is supported by different bodies and implies 5 collaborative partners. Each partner will actively participate to dissemination activities, management and mobility trainings.
Measurable results are: new pieces of equipment; experienced researchers hired; scientific and support trainings lead; subscription to scientific magasines; two-way mobility trainings (31 researchers from BTF for 62 weeks; 14 people from partners for 14 weeks); intensified extension services; farmers’ days, workshops, one international conference; a long-term RTD strategy; attendance to international conferences; an open day; a web-site, regular newsletters; participation into the Food-Clustering initiative; interim and final reports.
The expected impacts are an increase of scientific excellence on top EU and national priorities, an international active networking, a step towards a more integrated national and regional system, the recognition of BTF as the best agricultural research centre in Montenegro and the increase of its quality excellence, visibility in the ERA and attractiveness.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2010-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81000 PODGORICA
Montenegro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.