Obiettivo
Economical use of PEM fuel cell power for stationary applications demands a lifetime of the fuel cells of at least 5 years, or more than 40,000 hours of continuous operation. The prospect of large scale application for automotive use has focused PEM research on low cost production techniques with practical lifetimes of the fuel cells of 5,000 hours. For the stationary use, especially in the chemical industry and in remote areas, robustness, reliability, and longevity are often more important than the cost of the initial investment. For stationary generators the yearly cost of maintenance and overhaul are expected to be much larger than for intermittent applications such as automotive- and back-up power.
To reach the high goals of the project, basic material research is given maximum attention. The durability of all components of a stack of PEM fuel cells, especially that of the Membrane Electrode Assembly (MEA), rims and seals, cell (bipolar) plates, and flow field is of paramount importance for a stationary power generator.
Project STAYERS is dedicated to the goal of obtaining 40,000 hours of PEM fuel cell lifetime employing the best technological and scientific means. Apart from materials research it also requires a detailed investigation of degradation mechanisms and their mitigation during continuous operation. Factors relevant for the balance of plant (BOP) will also be addressed. These are the operating temperature, degree of humidification of fuel and air, and the excess ratio with respect to the stoichiometry of the supplied gases. The effect of possible contaminants should be taken into account.
A lifetime of 40,000 hours, if defined as the time elapsed until 10 % of the initial voltage is lost, is equivalent with an average voltage decay rate of 1.5μV/h. To establish this lifetime within the 26,000 hours of a three years project advanced materials research and development will be combined with models and accelerated tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
6827 AV Arnhem
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.