Obiettivo
The Asterix project consortium was initiated as a privately financed initiative in 2005 between EIFER/EDF, Dantherm, Danfoss and HTceramix. The objective of the collaboration was to evaluate HTceramix’s SOFC technology in perspective of development of a residential micro-CHP application with a strong and well defined market focus.
The project has achieved its goals in providing a serious evaluation of the feasibility of fuel cell based micro CHP. The viability of the technology has been validated and a proof of concept, for most aspects of the system, has been developed and tested. The CHP market segment we are targeting, as well as the next steps towards a full Proof of Concept system has been clearly defined:
The main objectives of this project are:
• Improving lifetime, reliability and robustness of the overall system
• Improve component quality
• Increase robustness and tolerance to thermal cycling
• Develop and integrate fully automated control of the system
• Reduce cost and volume of the system
• Increase thermal and electrical efficiency
Achieving these objectives will enable us to demonstrate a residential CHP concept fulfilling market requirements, and we can start working on the next step towards commercialization; validation of fuel cell system readiness, field trials and preparation for scale production.
The Asterix consortium cover the entire value chain from R&D over stack core technology (HTceramics), systems integration (Dantherm) and heat management (Danfoss) to market access (via Eifer). Each partner brings a high level of expertise and specific competencies to the project.
With the recent involvement of CNR-ITAE in the consortium, we have now added the complementary competences to our consortium, which we are sure, can bring us successfully through the next phases towards market introduction.
All the partners in the project have extensive experience in working in nationally or EU funded consortia projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
9500 Hobro
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.