Obiettivo
MUSICA aims to understand the atmospheric water cycle and its interplay with climate change applying unique long-term high quality and global remote sensing observations of tropospheric stable water vapour isotopologues. It is well established that water in its various forms plays a dominant role in nearly all aspects of the Earth s climate system. Understanding the full cycle of evaporation, cloud formation, and precipitation is of highest scientific priority for predicting climate change.
The ratio of the isotopologues (e.g. HD16O/H216O) is affected by evaporation, condensation, and cloud processes, and offers a unique opportunity for investigating how water moves through the troposphere. Incorporating isotopologues in atmospheric general circulation models (AGCM) and comparing the isotopologue simulations to observations has the potential to test the models ability of reproducing the global atmospheric water cycle and its interplay with climate change. So far this research field has not been explored due to the lack of consistent, long-term, high-quality, and area-wide observational data. MUSICA will for the first time combine long-term ground- and space-based remote sensing measurements in a consistent manner, and will generate novel tropospheric HD16O/H216O data, taking benefit from both the high and well documented quality of the ground-based observations and the wide geographical coverage of the space-based observations. This unique observational data set will allow a new dimension of water cycle research.
MUSICA will collaborate with the Stable Water Isotope Intercomparison Group (SWING) in order to improve current state-of-the-art water isotope AGCMs. MUSICA will investigate and improve the understanding of tropospheric water vapour sources and transport pathways, and empirically assess how well climate feedbacks are captured by current climate models and thereby it will constrain a major uncertainty of climate projections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrologia isotopica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia troposfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.