Obiettivo
Targeted drug delivery across the blood brain barrier (BBB) to the central nervous system is a large challenge for the treatment of neurological disorders. This 4 year ERC program is aimed towards the evaluating the BBB penetration capacity and toxicological potential of novel carbon nanotube (CNT) carriers using an integrated multidisciplinary approach. State-of-art characterisation techniques developed by the PI will be applied and further developed to detect the interaction of carbon nanotubes with in vitro BBB model and neuronal cells. Specific aims:
1. Identify the mechanisms of translocation of CNT across the endothelial cells which comprise the BBB, as well as uptake by neuronal cells in vitro.
2. To investigate the effect of length, diameter and surface charge of CNTs on the BBB and neuronal cells penetration capacity in vitro.
3. To investigate the toxicological profile of CNT on the BBB and the various neuronal cell types (immortalised and primary neuronal cultures).
4. Develop protocols to assess whether the CNTs degrade inside the cell.
The ERC Grant will consolidate the new Research Group in nanomaterials-cell interfaces, and allow them to perform stimulating investigator-initiated frontier research in nanotoxicology and nanomedicine. To this end, a multi-disciplinary laboratory will be realized within the framework of this 4-year the ERC Programme. This will permit the group around the PI, to expand activities, push limits, create new boundaries, and develop new protocols for studying nanoparticle-cell interactions in close collaboration with ICL s Department of medicine and chemistry. Within the proposed program there is an underlying ambition both to gain a fundamental understanding for which parameters of CNTs determine their penetration capacity through the BBB and also to assess their toxicological potential at the BBB two highlighted themes by the ERC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.