Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
The Internet is not run by a single organization; indeed, this is a key characteristic of the Internet architecture, and a key reason behind its success as a platform for innovation in communications. Instead, the management, safety, and trustworthiness of each domain of the network are the responsibility of that domain; cooperation among these domains is largely done on a personal, and somewhat informal, basis.However the growing complexity of the network leads to complex, emergent threats that challenge the ability of current cooperative efforts to respond. Large-scale network "accidents", such as routing failures or software faults on widely distributed endpoints, are not confined within a single domain, and therefore difficult to react to. More troubling, organized criminal enterprises leverage vulnerabilities within the network across multiple domains to build "botnets", which are essentially large-scale coordinated infrastructures applied to a range of nefarious activities, from sending spam, to extortion scams through denial of service attacks, to the theft of personal financial information. There are societal challenges, as well, as growing awareness of privacy issues leads to unease with the traditional measurement approach of centralized storage and analysis of traffic information.Attempts to further centralize the response to these threats will simply not work. Therefore, network traffic monitoring and measurement must be made effective across domain boundaries in order to meet the challenges of this environment. Cooperative threats and distributed failures call for a distributed, cooperative detection and mitigation infrastructure. Specifically, DEMONS aims to design and demonstrate the operation of a network for cooperative monitoring. We will apply innovative measurement, analysis and data protection techniques across a network of flexible monitoring nodes in multiple domains to accomplish cooperation, resiliency, and scalability in measurement, and confidentiality of measured traffic.DEMONS will significantly advance the ability to detect and respond to large-scale threats while preserving citizens' right to privacy, thus increasing societal acceptance of the need for "being monitored". The project will demonstrate the trustworthiness of the proposed network monitoring and management infrastructure in a cooperative operational environment across several major network operators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28050 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.