Descrizione del progetto
Intelligent information management
Enabling strategic planning coupled with instant decision making to provide vision in a blizzard of data
Logistics networks accumulate OVER 1 BILLION new items of information per month (customer orders, pallet-vehicle movement, GPS data, postcodes, depot data, etc.), generated every minute of each day by thousands of pallets travelling on hundreds of trailers for more than one million customers under hundreds of thousands of postcodes, each with multiple different service requirements. Patterns and dependencies in 50 million or more data elements can only be analysed by intelligent data-mining approaches linked to strategic decision making based on longer term analyses of billions of pieces of information.
ADVANCE will develop an innovative predictive-analysis-based decision support platform for novel competitive strategies in logistics operations. It will provide a dual perspective on transport requirements and decision making dependent on the latest snapshot information and the best higher-level intelligence. Our software framework will be available open-source, as this way, low initial investment will encourage also smaller enterprises to exploit the solution. Also, previously unidentified needs will receive better coverage as development can proceed in close collaboration with the users.
Logistics networks accumulate OVER 1 BILLION new items of information per month (customer orders, pallet-vehicle movement, GPS data, postcodes, depot data, etc.), generated every minute of each day by thousands of pallets travelling on hundreds of trailers for more than one million customers under hundreds of thousands of postcodes, each with multiple different service requirements. Patterns and dependencies in 50 million or more data elements can only be analysed by intelligent data-mining approaches linked to strategic decision making based on longer term analyses of billions of pieces of information.ADVANCE will develop an innovative predictive-analysis-based decision support platform for novel competitive strategies in logistics operations.The ADVANCE software will have the capacity to both analyse massive data sets for long term planning, and rapidly process huge amounts of new data in real time. It will provide a dual perspective on transport requirements and decision making dependent on the latest snapshot information and the best higher-level intelligence.We will employ data mining, machine learning and optimisation techniques (heuristics, ant colony optimisation, evolutionary algorithms) to aggregate structured but locally confined data, and extract actionable information to improve local dispatching decisions (deadheading minimisation, early detection of missed due-dates, forecast of expected partnership modification, etc.). As a key to incorporating appropriate end-user perspectives and enabling users to interpret and assess automatically suggested decisions, ADVANCE will integrate human expertise (through cognitive modelling; Bayesian belief networks) with data mining algorithms and distributed data mining in particular.Industrial implementations will have a networked enterprise group as main piloting partner, involving three different operational and decision levels, and including multiple independent companies on the local distribution levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.