Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
Interoperation between electronic services is one of the most challenging and pressing issues in today's increasingly globalized and de-centralized economy. Our proposal tackles this challenge with a unified research program based on two key notions: "interoperation hubs", that enable flexible, scalable support for service collaborations in an open network, and "dynamic artifacts", that provide an approach to modeling and deploying business processes that simplifies the management of "hand-offs" of data and process between different services and organizations. The research has three streams: (a) scientific, to develop the new notion of artifact-centric interoperation hub, and a surrounding framework of service coordination, views, evolution, verification, and process mining based on formal and empirical techniques and tools; (b) technology, to develop a substantial prototype for creating and operating these hubs, that integrates the techniques and tools devised by the scientific research stream; and (c) validation, to demonstrate and test the results of the research. The ACSI research program will simplify the creation and maintenance of service collaboration environments as follows:1.\tAt least 40% reduction, over conventional techniques, in the design and deployment of environments that support large numbers of service collaborations with similar goals2.\tAt least 20% reduction, over conventional techniques, in the costs of on-boarding into, and maintaining, service collaborations3.\tAt least 30% reduction in on-going manual activity needed to support typical service collaborations4.\tAt least 90% of data transformation in service collaborations will be automatedACSI's consortium combines world-class researchers in all of the key technical areas needed for this research, including experts on artifact-centric business processes, verification, data integration and ontologies, process mining, services architectures, and business process management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
49527 Petach Tikva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.