Descrizione del progetto
Future Internet Experimental Facility and Experimentally-driven Research
CONECT proposes a holistic network design approach that drastically enhances performance in wireless networks by unlocking the hidden potential of the broadcast wireless medium. Information and communication theory, and protocol design engineering are used as the foundations for developing provably optimal cooperative information forwarding strategies, from multi-signal fusion to packet relay and node reciprocation. As a result, close to optimal end-to-end throughput is achieved while energy consumption is significantly reduced and other performance metrics like delay can be controlled.Wireless information transport is currently realized under the highly suboptimal assumptions of point-to-point communication and strict signal separation. Recent network information theory advances suggest approaches for constructive exploitation of the multiplicity of signals arriving at a wireless node, traditionally considered as harmful interference. Building on this foundation, CONECT will develop an architecture that exploits these principles all the way from the physical communication substrate to cooperative packet level access and forwarding, to application level information exchange. Many-to-many information exchange modes like multicasting and any-casting will particularly benefit from this approach as the broadcast effect inherently amplifies the multicast transport capability. That constitutes a significant advance from more traditional approaches where interference is treated as a foe.A concrete experimentation plan will validate the design choices and at the same time provide real-world feedback for fine-tuning of the architecture. It will be based on the OPENAIRINTERFACE test-bed for flexible radio network design and the NITOS test-bed for cooperative wireless access and transport. A video multicast application will provide the basic evaluation scenario. NITOS, being an ONELAB test-bed, will provide the link to federation with the Planetlab-Europe infrastructure.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.