Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
I2Web will provide tools to develop inclusive Future Internet service front-ends to address the challenges of ubiquitous/mobile Web, media convergence and user-generated content, in combination with cloud computing and Web 2.0 Social Networking, using User-Centred Design and Design for All (DfA)/Inclusive Design principles. By 2025 over 30% of Europe will be elderly, with many of current Internet users being over 60. Plus, 10% of the population is disabled. I2Web will empower networks of user communities of this 40% of the EU to easily compose, share and use services. The project will (a) develop compliance tools for inclusive services usable by the broadest range of users, regardless of expertise or ability and (b) provide search for such services. I2Web will tackle the vital issue that neither average end-users nor web service developers, managers and commissioners are familiar with the complexity of user requirements resulting from personal abilities, characteristics, preferences and the different devices used. Using Application MetaModels, User Models and Mobile Device Models, I2Web will incorporate Web Compliance Tools into 2 standard development environments to address accessibility/usability/DfA issues at design/runtime. I2Web will prototype these developments with inclusive services in: (1) Social Networking/Web 2.0 (2) Ubiquitous/Mobile Web and (3) IPTV/iTV; to 3 user groups (a) professional developers, (b) disabled and older people, and (c) others, who contribute content to the web. The I2Web tools will be delivered as Open Source ontologies and SOA interfaces, combined with commercial implementations to guarantee exploitation of the project innovations and results. The project will use open source models of development. I2Web's impact will be widespread uptake of high-added-value inclusive services, particularly by disabled and older users. To ensure its sustainable impact, its results will be co-designed and fed into W3C, the Open Social initiative and other standardisation bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.