Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
The convergence of Telecom, IT and content services drives new emerging service markets based on an open Internet of Services. Mashups have gained big success in the so-called Web 2.0. The success of the Web 2.0 services has encouraged Telcos to expose their assets as Telco services in order to provide third parties with facilities to build their business. Moreover, the exposure of network infrastructure as services is facilitating the entry of new API-driven telco agents that bring traditional telco services (telephony, messaging, IP location, etc.) to the Web.
Yet, the technologies underlying each of the different mashup types are heterogeneous, which makes integration challenging. Also, mashups do not offer a universal composition model either, since mashup development is not vendor independent.
In this landscape, OMELETTE aims at researching on the development, management, governance, execution and conception of converged services with a specific focus on the telco domain. OMELETTE will create a sound model of mashups that follows the REST architectural style (also supported by standard widget technology), as well as a standard specification of a mashup-containing platform that may guarantee portability and interoperability among different vendors and versions. These concepts will be based on a solid theoretical model of mashup foundations and the specific requirements gained from the telco domain. OMELETTE will aim at breaking the barriers between the web, telecommunication and hybrid services, taking into account the convergence of IT/telecom/content systems. OMELETTE will foster as well the reuse of existing components and mashups, thanks to its automated service discovery functionalities. Project OMELETTE aims at developing an open platform for building convergent mashups for the telco domain to be used within several industry-driven use cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28050 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.