Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
In this project, we will develop a smart miniaturized system which integrates optical fiber sensor technology, nano-photonic chip technology and low power wireless technology. The smart system will enable for the first time fully embedded structural health monitoring of composites used as structural parts in e.g. wind turbine blades, satellites, airplanes, civil constructions, oil and gas wells, boat hulls. Due to the innovative approach of integrating micro-technologies, SMARTFIBER will demonstrate a smart system so small (order mm's) that it can be embedded as a whole in the fiber reinforced polymer. As such, the system takes away the main technical roadblock for the industrial uptake of optical fiber sensors as structural health monitoring technology in composite structures: embedding of both fiber sensor and fiber interrogator omits the fragile external fiber coupling to an external interrogator. SMARTFIBER will drive ICT to make truly intelligent composites.
The technologies to be integrated –optical fiber Bragg grating sensors, nano-photonic chip technology and low power wireless technology- have all proven practicability. SMARTFIBER envisages the high risk of integrating the technologies to a system that both complies with the composite manufacturing process and performs well when embedded in a fiber reinforced polymer. The technology will be integrated and demonstrated in a real production environment.
The large industrial involvement in SMARTFIBER is significant. The value chain of the microsystem is fully covered by the partners' activities. This strategy gives industrial take-up and commercial development of the technology a huge chance.
The smart miniaturized systems will provide the user a continuous record of structural data which will inform decisions on maintenance, thereby obviating the need for expensive, periodic maintenance, as well as warning of potentially catastrophic mechanical failures, increasing safety remarkably.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.