Descrizione del progetto
Towards Zero-Power ICT
The GREEN Silicon project prototypes thermoelectric generator using Seebeck effect and sustainable heterolayer technology with improved efficiency due to band gap and phonon engineering.
The primary objective of this project is to demonstrate integrated on-chip thermoelectric energy harvesting using micro-/nano-fabricated Si/SiGe nanostructures with improved efficiencies through the use of band-structure and phonon engineering. High performance thermoelectric materials require high electrical conductivity and low thermal conductivity. Our approach is to engineer thermoelectric materials which enhance the electrical conductivity while simultaneously blocking the tranport of thermal energy through the devices. Bulk 2D Si/SiGe superlattices, laterally patterned 1D nanowires and 0D quantum dots made from Si/SiGe heterostructure technology will be investigated for high performance thermoelectrics in microsystems and other applications. We propose to combine the optimum 2D superlattice or 0D quantum dot material with 1D nanowire patterning to further improve the thermoelectric performance of microgenerators. The final optimised thermoelectric generator will be integrated with a capacitor energy store on a mm-sized single silicon chip to demonstrate a power source for an autonomous system. This will be used to power a micropower CMOS sensor to demonstrate its use as an energy harvesting system. The developed technology will be compatible with the power supply requirements for wireless autonomous systems such as those defined in the IEEE 802.15.4 standard. While the project is aimed at on-chip sustainable energy generation, the techniques, technology and IP being developed will also be able to be deployed into high efficiency (>20%) thermoelectric generators and Peltier coolers for domestic and industrial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.