Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Relevance and cognition for self-awareness in a content-centric Internet

Descrizione del progetto


Self-Awareness in Autonomic Systems

RECOGNITION will develop a radically new approach for embedding self-awareness in ICT systems. This will be based on the cognitive processes that the human species exhibits for self-awareness, seeking to exploit the fact that humans are ultimately the fundamental basis for high performance autonomic processes. This is due to the cognitive ability of the brain to efficiently assert relevance (or irrelevance), extract knowledge and take appropriate decisions, when faced with partial information and disparate stimuli. Using the psychological and cognitive sciences as concrete inspiration, our approach is to develop functional models of the core cognitive processes that allow humans to assert relevance and achieve knowledge from information. This involves mechanisms such as inference, belief, similarity and trust. These will be translated to the ICT domain by development of flexible RECOGNITION algorithms that can be imbedded in ICT on a flexible basis for self-awareness.We will demonstrate this new paradigm for Internet content. The future Internet will see ever-increasing amounts of content that needs to be effectively managed and acquired, often from portable devices and in diverse spatial and social situations. The massive scale of content will swamp the user with information, impeding effective management and relevant acquisition by the user. By exploiting the self-awareness capability we will enable the users, content and network to cope effectively in a scalable manner, thus making unprecedented amounts of relevant content available and unleashing new classes of applications that extract maximum utility from content.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo UE
€ 617 348,00
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0