Descrizione del progetto
Intelligent information management
Integrating data in personal and business sphere by a single, user-controlled point of access.
The use and disclosure of personal information for private and business life is a major trend in information society. Advantages like enhancing social contacts, personalising services and products compromise with notable privacy risks arising from the user’s loss of control over their personal data and digital footprints. Large amounts of scattered personal data lead to information overload, disorientation and loss of efficiency.
di.me aims at integrating all personal data in a personal sphere by a single, user-controlled point of access: the di.me userware. This tool will run on the user’s devices, and rely on scalable peer-to-peer communication in order to avoid external storage of personal data as far as possible and to enhance data portability. External services (e.g. web-communities, enterprise systems) will be integrated via gateways. Communication to individuals and services will make use of digital faces, i.e. user data selected for a particular purpose and context.
                                The use and disclosure of personal information for private, and business life is a major trend in information society. Advantages like enhancing social contacts, personalising services and products compromise with notable privacy risks arising from the user's loss of control over their personal data and digital footprints. Large amounts of scattered personal data lead to information overload, disorientation, loss of efficiency.digital.me aims at integrating all personal data in a personal sphere by a single, user-controlled point of access: the digital.me userware. This tool will run on the user's devices, and rely on scaleable peer-to-peer communication in order to avoid external storage of personal data as far as possible and to enhance data portability. External services (e.g. web-communities, enterprise systems) will be integrated via gateways. Communication to individuals and services will make use of digital faces, i.e. user data selected for a particular purpose and context.
An open trust, privacy, and security infrastructure will enable the user to securely use personal data. Trust metrics will guide the user to avoid risky behaviour. Anonymous data disclosure, data withdrawal and policies will foster privacy and trust.
A semantic core with data mining, semantic mapping and reasoning, will support an intelligent management of personal data and communication history including recommendations how to take advantage of the personal sphere.Intelligent user interfaces on desktop and mobile devices will promote the intuitive usage of powerful semantic and privacy-technologies and will enable the user to monitor, control, and interpret personal data.The project implements a user-driven design process. Usability and uptake will be monitored and improved by large-scale quantitative evaluations supporting a scaleable test-concept. Leading industrial partners will involve their customers for validating the project's artefacts with consumers and professional users.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ICT-2009-5
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        