Descrizione del progetto
Towards Zero-Power ICT
The aim of the SiNAPS project is to develop standalone "dust"-sized chemical sensing platforms that harvest energy from ambient electromagnetic radiation (light) and will enable miniaturisation below the current mm^3 barrier. Current solutions in nanoelectronics are enabled by new materials at the nanoscale. It is proposed to use high-density semiconductor nanowire arrays, such as Si and Ge, as efficient photovoltaic units and low-power chemical sensing elements on small volume modules to be integrated, via 3D system in a chip, in a miniaturised platform that transmits the acquired information wirelessly for further processing. To demonstrate the proof-of-concept without committing huge resources in optimization the SiNAPS project has set a pragmatic but ambitious, miniaturisation target ~10^8 µm^3, beyond the state-of-the-art. With further development of the energy harvesting and sensing technology, 10^6 µm^3 and below can be possible.SiNAPS brings together a consortium to address the two topics of the ICT-Proactive call, namely: (a) fundamentals of ambient energy harvesting at the nanoscale and (b) development of self powered autonomous sensor devices, with target dimensions of 1 mm^3. These topics are of great interest in the areas of energy supply, energy use in ICT, smart(er) buildings, medical diagnostics, e-health and integrated smart systems.SiNAPS involves the development of the capacity of nanowires for use as a nanoscale energy harvester and a (bio-)chemical sensor for the prototype biotin-streptavidin system via fundamental studies. Miniaturised CMOS electronics will be developed for efficient power management and sensor interface. Existing IP for wireless communication will be used to avoid costly development. The integrated modules will be used to demonstrate the SiNAPS mote concept. Concluding SiNAPS, a set of new technologies for self powered autonomous devices and beyond will be available for further development towards commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.