Descrizione del progetto
Future Internet Experimental Facility and Experimentally-driven Research
NOVI (Networking innovations Over Virtualized Infrastructures) research concentrates on efficient approaches to compose virtualized e-Infrastructures towards a holistic Future Internet (FI) cloud service. Resources belonging to various levels, i.e. networking, storage and processing are in principle managed by separate yet interworking providers. NOVI will concentrate on methods, information systems and algorithms that will enable users with composite isolated slices, baskets of resources and services provided by federated infrastructures.NOVI will investigate federation at the data, control, monitoring and provisioning planes of constituent FI infrastructures. A user ideally expects seamless and secure access to virtual resources distributed across multiple domains. The complex nature of the federated infrastructure requires adoption of common definitions and abstractions of virtualized resources. Within this context, NOVI will propose and test resource description data models and abstraction algorithms, incorporating Semantic Web concepts. Predictable and accountable service delivery will be further addressed by investigating monitoring and resource brokerage methods in multi-domain virtualized infrastructures. Secure, authenticated access is a key requirement for a service cloud. NOVI will assess options of federated AAI schemas as they pertain to multi-domain FI environments.Some of the models and methods developed within NOVI are expected to enrich the FIRE facility, contributing to the creation of a blueprint of FI federated infrastructures. NOVI's research will be validated by deploying early prototypes on federating resources of virtualization platforms, initially PlanetLab Europe and FEDERICA. In fact the consortium includes key players of these two e-Infrastructures. NOVI participants (network research laboratories) will act as guinea pigs for experiments, promoting adoption by the wider FI community and substantiating input to standardization bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.