Obiettivo
Biological processes occur in space and time, but current experimental methods for systems biology are limited in their ability to resolve this spatiotemporal complexity of life. In addition, traditional “omics” methods often suffer from limited sensitivity and need to average over populations of cells at the expense of cell to cell variation. Next-generation systems biology therefore requires methods that can capture data and build models in four dimensions, three-dimensional space and time, and needs to address dynamic events in single living cells. In fact, recent advances in automated fluorescence microscopy, cell microarray platforms, highly specific probes, quantitative image analysis and data mining provide a powerful emerging technology platform to enable systems biology of the living cell. These imaging technologies, here referred to as “Systems microscopy”, will be a cornerstone for next-generation systems biology to elucidate and understand complex and dynamic molecular, sub-cellular and cellular networks. As a paradigm to enable systems biology at the cellular scale of biological organization, this NoE will have as its core biological theme two basic but complex cellular processes that are highly relevant to human cancer: cell division and cell migration. Methods, strategies and tools established here will be applicable to many disease-associated processes and will be instrumental for obtaining a systems level understanding of the molecular mechanisms underlying human diseases as manifested at the living cell level.
Through close multidisciplinary collaborations in our programme of joint activities this NoE will develop a powerful enabling platform for next-generation systems biology and will apply these tools to understand cellular systems underlying human cancer. This provides a unique opportunity for Europe to acquire a global lead in systems microscopy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.