Descrizione del progetto
Technology-Enhanced Learning
NEXT-TELL develops methods and software for formative e-assessment for 21st Century schools, as well as tools for teachers' and school leadership' development.
NEXT-TELL will provide, through research and development, computational and methodological support to teachers and students so that they have available nuanced information about learning when it is needed and in a format that is supportive of pedagogical decision making, thus optimizing the level of stimulation, challenge, and feedback density. Methods and software will be developed that cover the modelling of all stages of ICT-embedded classroom assessment design, thus empowering teachers to contribute to the development of formative e-assessment for 21st Century learning skills. Integration of e-assessment methods into classroom ICT will be partially automatized by modelling lesson design and access to innovative computer-based learning and assessment services. NEXT-TELL will provide methods to capture process and product aspects of students` learning as it takes place in the classroom and at home and will make this information available various formats for reflection, appraisal, and negotiation, based on methods for data-mining, process visualisation, e-portfolio appraisal, and (open) student modelling. In order to foster participation in particular of parents, a managed communication and negotiation framework will be implemented that connects all stakeholders. Further, NEXT-TELL will support teachers` research into student learning with a team-oriented inquiry methodology and with access to computational data analysis services. To connect this form of knowledge creation and professional development to school leadership and strategic planning, a strategic planning method and corresponding software support will be provided for principals. The NEXT-TELL set of integrated methods and tools will be developed in an incremental, participatory manner in a large-scale pilot studies program involving 60-80 classrooms across Europe. Both researcher-led and teacher-led design-based research will be employed to allow for intensive, yet scalable classroom research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.