Descrizione del progetto
Intelligent information management
Advancing the Evolution and Benchmaking of Multimedia and Multilingual Information System
Measuring is a key to scientific progress. This is particularly true for research concerning complex systems, whether natural or human-built. Multilingual and multimedia information systems are increasingly complex: they need to satisfy diverse user needs and support challenging tasks. Their development calls for proper evaluation methodologies to ensure that they meet the expected user requirements and provide the desired effectiveness.
Large-scale worldwide experimental evaluations provide fundamental contributions to the advancement of state-of-the-art techniques through common evaluation procedures, regular and systematic evaluation cycles, comparison and benchmarking of the adopted approaches, and spreading of knowledge. In the process, vast amounts of experimental data are generated that beg for analysis tools to enable interpretation and thereby facilitate scientific and technological progress.
PROMISE will provide a virtual laboratory for conducting participative research and experimentation to carry out, advance and bring automation into the evaluation and benchmarking of such complex information systems, by facilitating management and offering access, curation, preservation, re-use, analysis, visualization, and mining of the collected experimental data.
Measuring is a key to scientific progress. This is particularly true for research concerning complex systems, whether natural or human-built. Multilingual and multimedia information systems are increasingly complex: they need to satisfy diverse user needs and support challenging tasks. Their development calls for proper evaluation methodologies to ensure that they meet the expected user requirements and provide the desired effectiveness.Large-scale worldwide experimental evaluations provide fundamental contributions to the advancement of state-of-the-art techniques through common evaluation procedures, regular and systematic evaluation cycles, comparison and benchmarking of the adopted approaches, and spreading of knowledge. In the process, vast amounts of experimental data are generated that beg for analysis tools to enable interpretation and thereby facilitate scientific and technological progress.PROMISE will provide a virtual laboratory for conducting participative research and experimentation to carry out, advance and bring automation into the evaluation and benchmarking of such complex information systems, by facilitating management and offering access, curation, preservation, re-use, analysis, visualization, and mining of the collected experimental data. PROMISE will: foster the adoption of regular experimental evaluation activities; bring automation into the experimental evaluation process; promote collaboration and re-use over the acquired knowledge-base; stimulate knowledge transfer and uptake.Europe is unique: a powerful economic community that politically and culturally strives for equality in its languages and an appreciation of diversity in its citizens. New Internet paradigms are continually extending the media and the task where multiple language based interaction must be supported. PROMISE will direct a world-wide research community to track these changes and deliver solutions so that Europe can achieve one of its most cherished goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.