Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Hyper-textual Film Presentation. Designing Digital Editions for the European Cinematographic Heritage

Obiettivo

The project aims to design an international standard of scholarly film editions (comparable to the historical-critical editions of texts) in a digital format. The first step would be to present a model for a future edition project for the European film heritage, starting with a pilot DVD of Czech avant-garde film from the 1930s; I will be closely collaborating with experts from the Film School FAMU and the National Film Archive in Prague.

We aim at remodelling of the currently eclectic and unsystematic navigation of DVDs on the market (which use additive grouping of material). The idea of indexing and text as a network actually goes back to the European tradition of editing scholarship; it provides sophisticated ways of preserving texts over centuries in their authentic versions and at the same time keeps them alive in methodologically contemporary commentaries. We want to connect these traditional principles of annotation with new digital technologies (applying hypermedia principles of commentary to the linear medium of film).

These principles of indexing film shots have, so far, never been applied to critical editions of film classics. Digital editions would also facilitate and ensure a lasting quality in preservation and presentation of the many treasures o f European cinematography and film related material buried in the archives. It could help to foster a closer collaboration of researchers and archivists. A hypertext edition of film could ensure a better reception of the European film heritage in all its diversity. Truly interactive navigation would open up new ways of reception of film art, also allowing for broad access to documentary and non-fiction film material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

ACADEMY OF PERFORMING ARTS IN PRAGUE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0