Obiettivo
Colorectal cancer (CRC) is one of the most common cancers in both males and females, and it is perhaps the best understood of all epithelial tumors in terms of its molecular origin. Yet, despite large amount of work that has concentrated on understanding of colon tumorigenesis, we still do not know the full complement of molecular lesions that are individually necessary – and together sufficient – to cause colorectal cancer. Neither do we understand why some specific mutations that are relatively rare in other tumors (e.g. loss of the APC tumor suppressor) are extremely common in colorectal cancer. We propose here to use the tools of systems biology to develop a quantitative and comprehensive model of colorectal tumorigenesis. The model will include a “wiring diagram” that identifies cell-type specific and oncogenic pathways that contribute to colon tumorigenesis, and explains in molecular detail how a genotype of an individual CRC leads to activation of downstream genes that drive uncontrolled cell growth. This model will subsequently be used to find novel therapeutic targets, to guide genetic screening to identify individuals with elevated risk for developing CRC, and to classify patients into molecular subgroups to select the treatment combination which is optimal for each patient (personalized medicine). The specific objectives of the SYSCOL project are:
1. Identify genetic markers for individual risk using genotyping and sequencing of germline DNA from sporadic and familial CRC cases and controls
2. Identify genes and regulatory elements that contribute to colorectal cancer cell growth
3. Use data from Aims 1-2 to develop a quantitative model for colorectal tumorigenesis
4. Apply the model for identification of high-risk individuals, for molecular classification of the disease, and for identification of novel molecular treatment targets
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.