Obiettivo
Interferometers are fundamental tools for the study of nature laws and for the precise measurement and control of the physical world. In the last century, the scientific and technological progress has proceeded in parallel with a constant improvement of interferometric performances. For this reason, the challenge of conceiving and realizing new generations of interferometers with broader ranges of operation and with higher sensitivities is always open and actual.
Despite the introduction of laser devices has deeply improved the way of developing and performing interferometric measurements with light, the atomic matter wave analogous, i.e. the Bose-Einstein condensate (BEC), has not yet triggered any revolution in precision interferometry. However, thanks to recent improvements on the control of the quantum properties of ultra-cold atomic gases, and new original ideas on the creation and manipulation of quantum entangled particles, the field of atom interferometry is now mature to experience a big step forward.
The system I want to realize is a Mach-Zehnder spatial interferometer operating with trapped BECs. Undesired decoherence sources will be suppressed by implementing BECs with tunable interactions in ultra-stable optical potentials. Entangled states will be used to improve the sensitivity of the sensor beyond the standard quantum limit to ideally reach the ultimate, Heisenberg, limit set by quantum mechanics. The resulting apparatus will show unprecedented spatial resolution and will overcome state-of-the-art interferometers with cold (non condensed) atomic gases.
A successful completion of this project will lead to a new generation of interferometers for the immediate application to local inertial measurements with unprecedented resolution. In addition, we expect to develop experimental capabilities which might find application well beyond quantum interferometry and crucially contribute to the broader emerging field of quantum-enhanced technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.