Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quasirandomness in Graphs and Hypergraphs

Obiettivo

A structure is called quasirandom if it has a number of properties that one would expect from a random structure with similar parameters. For instance, a graph is quasirandom if its edges are spread evenly over the vertices. This concept has been remarkably useful in many areas, including Number theory, Graph theory and the design of algorithms.

Quasirandomness is a field that is developing very rapidly, but there are many connections and properties that are still unexplored. In my proposal, I will concentrate on 4 important topics where I believe that quasirandomness is crucial to further progress: hypergraph matchings, decompositions of graphs, topological subgraphs as well as sparse graphs and hypergraphs.

As an illustration of a matching problem, consider a group of people and construct a graph by drawing an edge if they like each other - a perfect matching splits the people into teams of 2 which can work together. How and when this can be achieved for teams of 2 is well understood, but not for teams of 3 or more people. This can be formulated as a hypergraph matching problem. I believe that quasirandom decompositions can be used to give quite general sufficient conditions which guarantee a perfect hypergraph matching.

A better understanding of quasirandomness of sparse hypergraphs would have applications e.g. to checking whether a Boolean formula is satisfiable. This is one of the fundamental problems in Theoretical Computer Science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 742 749,06
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0