Descrizione del progetto
Future Internet Experimental Facility and Experimentally-driven Research
The future Internet will be characterised by a pervasive diffusion of devices with heterogeneous capabilities and resources. Users will carry personal mobile devices (smartphones, PDAs, cameras) bundling several wireless interfaces, supporting computationally intensive tasks, and powerful tools to produce multimedia content. Other types of devices with networking capabilities will be also available in the environment (sensors, fixed cameras, etc) featuring more specialised resources.
The resulting networking environment, seen as a whole, will thus be characterised by a multitude of heterogeneous resources. The goal of SCAMPI is to enable each user to avail not only of the resources available on its own device, but also to opportunistically exploit the other resources of the environment, including those on the other users' devices, in a trustable and secure way. SCAMPI will thus enable users to compose the functionality of the different resources available in the network, enjoying much richer functionality than what available on their own device.
To realise this vision, SCAMPI develops the technical solutions for a service platform in mobile and pervasive opportunistic networks. Service is used as the main abstraction for using resources. We focus on opportunistic networking environments, where the network is formed by the devices spread in the environment, events such as long disconnections and partitions are the rule, and no simultaneous multi-hop paths can be guaranteed. Thus, SCAMPI generalises the pure opportunistic networking concept, and investigates the novel concept of opportunistic resource usage in challenged networks.
The "human factor" (information about the social relationships among users) is a key dimension of the project. On one hand, because SCAMPI leverages social awareness to optimise its technical solutions. On the other hand, because SCAMPI will enable novel services enhancing current mobile online social networking applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.