Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cooperative Situational Awareness for Wireless Networks

Obiettivo

Devices in wireless networks are no longer used only for communicating binary information, but also for navigation and to sense their surroundings. We are currently approaching fundamental limitations in terms of communication throughput, position information availability and accuracy, and decision making based on sensory data. The goal of this proposal is to understand how the cooperative nature of future wireless networks can be leveraged to perform timekeeping, positioning, communication, and decision making, so as to obtain orders of magnitude performance improvements compared to current architectures.

Our research will have implications in many fields and will comprise fundamental theoretical contributions as well as a cooperative wireless testbed. The fundamental contributions will lead to a deep understanding of cooperative wireless networks and will enable new pervasive applications which currently cannot be supported. The testbed will be used to validate the research, and will serve as a kernel for other researchers worldwide to advance knowledge on cooperative networks. Our work will build on and consolidate knowledge currently dispersed in different scientific disciplines and communities (such as communication theory, sensor networks, distributed estimation and detection, environmental monitoring, control theory, positioning and timekeeping, distributed optimization). It will give a new thrust to research within those communities and forge relations between them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0