Obiettivo
"Nanoscale engineering is a fascinating research field spawning extraordinary materials which revolutionize microelectronics, medicine,energy production, etc. Still, there is a need for new materials and synthesis methods to offer unprecedented properties for use in future applications.
In this research project, I will conduct fundamental science investigations focused towards the development of novel materials with tailor-made properties, achieved by precise control of the materials structure and compostition. The objectives are to: 1) Perform novel synthesis of graphene. 2) Explore nanoscale engineering of ""graphene-based"" materials, based on more than one atomic element. 3) Tailor uniquely combined metallic/ceramic/magnetic materials properties in so called MAX phases. 4) Provide proof of concept for thin film architectures in advanced applications that require specific mechanical, tribological, electronic, and magnetic properties.
This initative involves advanced materials design by a new and unique synthesis method based on cathodic arc. Research breakthroughs are envisioned: Functionalized graphene-based and fullerene-like compounds are expected to have a major impact on tribology and electronic applications. The MAX phases are expected to be a new candidate for applications within low friction contacts, electronics, as well as spintronics. In particular, single crystal devices are predicted through tuning of tunnel magnetoresistance (TMR) and anisotropic conductivity (from insulating to n-and p-type).
I can lead this innovative and interdisciplinary project, with a unique background combining relevant research areas: arc process development, plasma processing, materials synthesis and engineering, characterization, along with theory and modelling."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
581 83 Linköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.