Obiettivo
We will develop simple, scalable methods to exfoliate layered compounds into monolayer nanosheets. These materials have exciting properties. Recently, graphene has taken the nanomaterials community by storm. However graphene is only one branch of a family of two dimensional layered compounds. Other examples include hexagonal BN, metal dichalcoginides such as MoS2 and metal oxides such as MnO2. We propose that all layered compounds can be exfoliated in certain solvents by the addition of ultrasonic energy. Such a method has not been demonstrated because the vast majority of solvents are unsuitable for this. We propose that suitable solvents can be identified by matching their surface energy to that of the nano crystal, rendering the exfoliation process energy neutral. This will open the gate to a wide range of nano-materials science and makes possible experiments that have been impossible using standard techniques. We will pick a set of layered compounds such as the semiconductors; hexagonal BN, MoS2 and TaO3 and the metals TaS2 and MnO2. We will learn to exfoliate these materials, studying the physics and chemistry of the solvent-nanosheet interaction. Once we can generate large volumes of highly exfoliated few-layer nanosheets at high concentration, we will study the physics of these materials. We will prepare free standing films of restacked sheets and polymer-sheet composites for mechanical applications. Thin films can also be studied as transparent conductors and capacitor dielectrics. Hybrid films can be used to devices such as photodetectors. Much more challenging will be the production of large quantities of monolayer nanosheets. We will learn to deposit nanosheets on substrates and measure their thickness and size with AFM. Semiconducting monolayers will be characterised by photoluminescence spectroscopy leading to a spectroscopic metric for monolayer population. By optimising the link between exfoliation procedure and monolayer population, we will develop methods to produce monolayer enriched samples. This will pave the way to nanostructured devices such as light emitting diodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.