Obiettivo
An understanding of the way in which galaxies form and evolve remains an outstanding issue in astrophysics. Within the popular Lambda Cold Dark Matter model for structure formation, large galaxies, like our Milky Way, arise from the mergers of many smaller subsystems, as well as from the smooth accretion of intergalactic gas. Simulations of galaxy formation within a cosmological context are now able to make predictions about the structure and content of the major stellar components of galaxies but there remains a paucity of observational data against which to test them. Improving our knowledge of the archaeology of galaxies will be the primary aim of the Excellence Team.
The Team will pursue a multi-disciplinary approach combining state-of-the-art observational datasets with theoretical models in order to analyse and interpret the fossil record contained in our own Milky Way and up to 10 other nearby massive galaxies. The observations will be provided by wide-field imagers attached to the world's largest telescopes (the VLT/VIMOS and Subaru/Suprime-Cam) as well as by the new generation of large-area imaging surveys (WFCAM/UKIDSS, VISTA, SDSS), and will yield information about the spatial distribution, metallicities (including elemental abundances), kinematics and ages of long-lived stars. A particular focus of our work will be the study of stars in the far outer regions of these galaxies (e.g. stellar halos and outer thin/thick disks).
Theory predicts many of the most important clues about galaxy formation should lie buried in these parts yet they have traditionally been overlooked in observational studies due to their extreme faintness and the large areas on the sky, which they subtend. Specific topics to be addressed include - the structure and content of outer galactic disks, the physical origin of disk truncations, the frequency and nature of stellar substructure and the ubiquity, structure and composition of stellar halos and thick disks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EDINBURGH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.