Obiettivo
Think about an enantioselective catalyst, which can switch its enantioselectivity and which can be imprinted and provides self-amplification by its own chiral reaction product. Think about a catalyst, which can be fine-tuned for efficient stereoselective synthesis of drugs and other materials, e.g. polymers.
Highly promising reactions such as enantioselective autocatalysis (Soai reaction) and chiral catalysts undergoing dynamic interconversions, e.g. BIPHEP ligands, are still not understood. Their application is very limited to a few compounds, which opens the field for novel investigations.
I propose the development of a smart or switchable chiral ligand undergoing dynamic interconversions. These catalysts will be tuned by their reaction product, and this leads to self-amplification of one of the stereoisomers. I propose a novel fundamental mechanism which has the potential to overcome the limitations of the Soai reaction, exploiting the full potential of enantioselective catalysis.
As representatives of enantioselective self-amplifying stereodynamic catalysts a novel class of diazirine based ligands will be developed, their interconversion barrier is tuneable between 80 and 130 kJ/mol. Specifically, following areas will be explored:
1. Investigation of the kinetics and thermodynamics of the Soai reaction as a model reaction by analysis of large sets of kinetic data.
2. Ligands with diaziridine moieties with flexible structure will be designed and investigated, to control the enantioselectivity.
3. Design of a ligand receptor group for product interaction to switch the chirality. Study of self-amplification in enantioselective processes.
4. Enantioselective hydrogenations, Diels-Alder reactions, epoxidations and reactions generating multiple stereocenters will be targeted.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.