Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Eclipsing binary stars as cutting edge laboratories for astrophysics of stellar<br/>structure, stellar evolution and planet formation

Obiettivo

Spectroscopic binary stars (SB2s) and in particular spectroscopic eclipsing binaries are one of the most useful objects in astrophysics. Their photometric and spectroscopic observations allow one to determine basic parameters of stars and carry out a wide range of tests of stellar structure, evolution and dynamics. Perhaps somewhat surprisingly, they can also contribute to our understanding of the formation and evolution of (extrasolar) planets. We will study eclipsing binary stars by combining the classic - stellar astronomy - and the modern - extrasolar planets - subjects into a cutting edge project.

We propose to search for and subsequently characterize circumbinary planets around ~350 eclipsing SB2s using our own novel cutting edge radial velocity technique for binary stars and a modern version of the photometry based eclipse timing of eclipsing binary stars employing 0.5-m robotic telescopes. We will also derive basic parameters of up to ~700 stars (~350 binaries) with an unprecedented precision. In particular for about 50% of our sample we expect to deliver masses of the components with an accuracy ~10-100 times better than the current state of the art.

Our project will provide unique constraints for the theories of planet formation and evolution and an unprecedented in quality set of the basic parameters of stars to test the theories of the stellar structure and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRUM ASTRONOMICZNE IM. MIKOLAJA KOPERNIKA POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
Bartycka, 18
00-716 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0