Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Ultrasound-based techniques for soft jammed materials

Obiettivo

"Soft materials are involved in most parts of our everyday life. In spite of a tremendous industrial importance, their properties still confront the physicists with challenging questions. Indeed, the constituents of soft materials are often stuck into a disordered structure, as for oil droplets in a concentrated emulsion like mayonnaise and for attractive particles in a colloidal gel. This phenomenon is known as ""jamming"" and leads to solid-like properties at rest that slowly evolve in time as the system ""ages"" under spontaneous rearrangements. When a jammed material is submitted to some external stress, a ""yielding"" transition from solid to liquid behaviour is commonly observed. Besides the fundamental issues raised by such out-of-equilibrium, glassy features, the design of soft materials that can strongly respond to a well-controlled excitation is of great interest for practical applications.

This project aims at developing original tools for both physical investigation and design of soft jammed materials, based on the use of ultrasound. We will first set up ultrafast ultrasonic imaging techniques in the single and multiple scattering regimes in an attempt to overcome some limitations of current optical methods and to elucidate jamming, aging and yielding processes in a wide variety of model and real materials. High-intensity ultrasound will then be used to mechanically stress jammed materials and trigger local rearrangements or even large-scale structuration, leading to new insights into the physics of jamming and to innovations in the field of material design."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo UE
€ 1 305 378,00
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0